Tutti coloro che sono interessati ad estinguere il diritto di prelazione possono far richiesta all’ATER in quanto nel BUR della regione lazio il n.48 supplemento ordinario n.167 del 27.12.2008 è stata pubblicata la finanziaria e all’art.67 comma B c’è quanto ci interessa.
Siamo cinque fratelli che abbiamo ricevuto in eredità un appartamento IACP di Salerno acquistato a rate da mio padre nel 2001. A Giugno 2015 è stato estinto il debito per un pagamento rateale di 15 anni. L’istituto case popolari ha poi scritto dietro nostra richiesta di non aver nulla a pretendere in quanto è stato onorato il debito contratto nel 2001. Sappiamo di dover pagare il diritto di prelazione all’Istituto case popolari per vendere l’appartamento. Ma sembra che dobbiamo pagare anche il notaio ( 800,00/900,00 euro) per poter vendere. Le sarei grato se mi desse conferma o smentita. E nel caso mi facesse riferimento ad eventuali articoli di legge. Grazie.
LA LEGGE PER LA SUCCESSIONE CHE VA FATTA ENTRO UN ANNO DALLA MORTE ALTRIMENTI NON POTETE VENDERE E QUELLA LA FA IL NOTAIO PER QUESTO DOVETE PAGARLO
Gent.le Dott.ssa Addante,
il diritto di prelazione non consiste nella facoltà di riacquisto dell’immobile da parte dell’Istituto Case Popolari che aveva alienato il medesimo ?
Se l’Istituto non ha interesse al riacquisto, non decade dal diritto di prelazione ?
Giuseppe Pettinaro
NO IL DIRITTO DI PRELAZIONE VA PAGATO LEGGE 560/93 CHE HA MODIFICATO LA 513/77 CHE ERA INCOSTITUZIONALE
Salve,sono proprietario di un immobile ater al 50%
Con mia moglie essendo divorziato volevo fare una donazione lasciando l’appartamento a lei la domanda è: sono costretto a pagare la prelazione o fare solo la donazione tramite notaio? Grazie
anche la prelazione, ma le donazioni a che servono?
e’ meglio che lei glie lo vende tanto gli costa lo stesso